Universitarian

In varietate concordia

Menu principale

Vai al contenuto
  • Home
  • Universitarian
    • Universitarian
  • Editorial staff
  • English
    • Interviews
    • Law
    • Literature
    • Politics
    • Psychology
    • Reportage
  • Italiano
    • Arte
    • Dibattiti
    • Diritto
    • Economia
    • Filosofia
    • Fisica
    • Interviste
    • Letteratura
    • Musica
    • Poesia
    • Politica
    • Prosa Lirica
    • Psicologia
    • Racconti
    • Religioni
    • Reportage
    • Sociologia
    • Storia
  • Partners

Archivi tag: Bernardo Paci

Il cinismo come ideologia – I feticismi d’una società (che si pretende) post-ideologica

giugno 16, 2014di universitarianweb 1 Commento

“A prima vista, una merce sembra una cosa triviale, ovvia. Dalla sua analisi risulta che è una cosa imbrogliatissima, piena di sottigliezza metafisica e di capricci teologici.” (Karl Marx, Il […]

Leggi l'articolo →
Filosofia, Italiano

La relazione non è arbitrio – Oggettività contestuale nel relativismo

giugno 10, 2014di universitarianweb Lascia un commento

Il relativismo, con alterna fortuna e centralità, mostra la sua presenza in pressoché ogni dibattito in seno alla cultura contemporanea, tanto che sembrerebbe impossibile poterne ormai dire qualcosa che si […]

Leggi l'articolo →
Filosofia, Italiano

Perché un’etica critica è più efficace di un’etica dogmatica – Contributo per un ethos post-moderno

Maggio 22, 2014di universitarianweb Lascia un commento

  Generalmente le tipologie di etica vengono divise in due grandi rami definiti su base strutturale: etiche deontologiche ed etiche consequenzialiste. Le prime pongono l’accento sull’agire etico in sé, da […]

Leggi l'articolo →
Filosofia, Italiano

Epistemologia e categorie in Platone – Il Sofista

Maggio 14, 2014di universitarianweb Lascia un commento

Il Sofista vede a confronto Teeteto con un personaggio denominato semplicemente come “straniero di Elea”; prendendo le mosse dal tentativo di definire la natura del sofista, il dialogo evolve in […]

Leggi l'articolo →
Filosofia, Italiano

Epistemologia e categorie in Platone – Il Teeteto

Maggio 13, 2014di universitarianweb Lascia un commento

Il Teeteto è uno dei dialoghi che maggiormente gettano luce sulla concezione epistemologica di Platone; ciò potrebbe apparire ben strano, ad un primo sguardo, dal momento che vi manca del […]

Leggi l'articolo →
Filosofia, Italiano

Navigazione articolo

← Precedente 1 2 3 Successivo →

Italiano

  • Arte
  • Dibattiti
  • Diritto
  • Economia
  • Filosofia
  • Fisica
  • Interviste
  • Letteratura
  • Musica
  • Poesia
  • Politica
  • Prosa Lirica
  • Psicologia
  • Racconti
  • Religioni
  • Reportage
  • Sociologia
  • Storia
  • Universitarian

English

  • Interviews
  • Law
  • Literature
  • Politics
  • Psychology
  • Reportage
  • Universitarian

Authors

Adriano Dionisi Ali Issa Andrea Burberi Andrea Piazzoli Angelo De Simone Angelo Grasso Arnaldo Mitola Beniamino Peruzzi Bernardo Paci Camilla Balbi Costanza Brighina Davide Sparasci Federica Avagnano Ferruccio Botto Gherardo Caracciolo Giuseppe Chiaula Guido Scatizzi Johanna Sazon Leonardo Lucchesi Lorenzo Polidori Maria Elena Sandalli Maria Sole Delfino Mario Paolini Misia Zoccoli Natalia Riccio Olivia Masi Oliviero Martini Roberto Zambiasi Rodolfo Zontini Roseanna Gentry Samuele Crosetti Sania Ahmed Shohei Kodama Sofia Viola Stephen Shields Tamar Levi Valeria Schiavo Walter Baffi
Blog su WordPress.com.
  • Segui Siti che segui
    • Universitarian
    • Segui assieme ad altri 149 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Universitarian
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...