Universitarian

In varietate concordia

Menu principale

Vai al contenuto
  • Home
  • Universitarian
    • Universitarian
  • Editorial staff
  • English
    • Interviews
    • Law
    • Literature
    • Politics
    • Psychology
    • Reportage
  • Italiano
    • Arte
    • Dibattiti
    • Diritto
    • Economia
    • Filosofia
    • Fisica
    • Interviste
    • Letteratura
    • Musica
    • Poesia
    • Politica
    • Prosa Lirica
    • Psicologia
    • Racconti
    • Religioni
    • Reportage
    • Sociologia
    • Storia
  • Partners

Archivi tag: Bernardo Paci

I predicabili in Aristotele – Un’introduzione allo studio delle Categorie

ottobre 23, 2015di universitarianweb 1 Commento

Sembra che i primi ambiti in cui Aristotele svolse degli studi una volta entrato nell’Accademia platonica siano stati la dialettica e la retorica; in particolare risulterebbe, seppure da un frammento […]

Leggi l'articolo →
Filosofia, Italiano

Populismo – Un’analisi minimale

novembre 12, 2014di universitarianweb 2 commenti

Negli ultimi tempi stiamo assistendo ad un cospicuo riflusso del populismo, anche nell’Europa che pareva oramai averlo abbandonato ai margini della propria storia. Com’è naturale, il suo rinnovato ingresso sulla scena […]

Leggi l'articolo →
Italiano, Politica

“Sii libero!” – Paradossi comunicativi dell’ingiunzione e della performatività

settembre 17, 2014di universitarianweb 1 Commento

Si fa spesso un gran parlare della megalomania ostentata da Nerone; fra i tratti che gli si ascrivono il più celebre è forse proprio l’opinione ch’egli manifestava sulle proprie capacità […]

Leggi l'articolo →
Filosofia, Italiano

Il lettore ideale e il grande Altro – Lacan tra psicologia e letteratura

luglio 28, 2014di universitarianweb Lascia un commento

Siamo nell’epoca in cui la psicanalisi tutta è rigettata: è del 2005 la pubblicazione del Libro nero della psicanalisi sulla scia del successo del genere, diffusosi a partire dalla fine […]

Leggi l'articolo →
Italiano, Letteratura

Non c’è miglior fondamento dell’assenza di fondamento – Etica e responsabilità personale

giugno 26, 2014di universitarianweb Lascia un commento

La vulgata contemporanea in Occidente risuona continuamente di luttuose lamentazioni sulla crisi morale tipica della nostra epoca. Da più parti, e negli ambienti più disparati (la cui convergenza su questo […]

Leggi l'articolo →
Filosofia, Italiano

Navigazione articolo

1 2 3 Successivo →

Italiano

  • Arte
  • Dibattiti
  • Diritto
  • Economia
  • Filosofia
  • Fisica
  • Interviste
  • Letteratura
  • Musica
  • Poesia
  • Politica
  • Prosa Lirica
  • Psicologia
  • Racconti
  • Religioni
  • Reportage
  • Sociologia
  • Storia
  • Universitarian

English

  • Interviews
  • Law
  • Literature
  • Politics
  • Psychology
  • Reportage
  • Universitarian

Authors

Adriano Dionisi Ali Issa Andrea Burberi Andrea Piazzoli Angelo De Simone Angelo Grasso Arnaldo Mitola Beniamino Peruzzi Bernardo Paci Camilla Balbi Costanza Brighina Davide Sparasci Federica Avagnano Ferruccio Botto Gherardo Caracciolo Giuseppe Chiaula Guido Scatizzi Johanna Sazon Leonardo Lucchesi Lorenzo Polidori Maria Elena Sandalli Maria Sole Delfino Mario Paolini Misia Zoccoli Natalia Riccio Olivia Masi Oliviero Martini Roberto Zambiasi Rodolfo Zontini Roseanna Gentry Samuele Crosetti Sania Ahmed Shohei Kodama Sofia Viola Stephen Shields Tamar Levi Valeria Schiavo Walter Baffi
Blog su WordPress.com.
  • Segui Siti che segui
    • Universitarian
    • Segui assieme ad altri 64 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Universitarian
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...