Italiano
Universitarian è un luogo virtuale per la condivisione di conoscenze accademiche e non, un think tank posto in essere da universitari per universitari, giovani e studenti .
Il progetto nasce dall’idea di un gruppo di amici che hanno notato come la settorialità ed asetticità dell’insegnamento all’interno degli atenei siano insufficienti per una efficace interpretazione della flessibile e poliedrica realtà attuale. Il sito, quindi, vorrebbe porsi come spazio aperto di dialogo interdisciplinare, in modo da dar luogo ad una dialettica che risulti positiva e feconda per lo sviluppo culturale di quella generazione di giovani che, per quanto sfiduciata e marginalizzata, resta il futuro della società; un luogo, dunque, per la circolazione di differenti idee, che possano dar vita ad un confronto costruttivo tra studenti in Italia e nel mondo, ma, soprattutto, un’occasione di creare legami di amicizia.
L’Italia per come è oggi necessita di una riforma culturale. Noi partiamo di qui.
“ (…) senso condiviso, capacità di interpretare i fenomeni, e voglia di provarci, possibilmente insieme.”
Pier Luigi Celli, Alma Matrigna
Il direttore,
Arnaldo Mitola
English
Universitarian is a virtual space for sharing academic and other kinds of knowledge, a think tank devised by university students and intended for young people, high-schoolers and university students alike.
The project’s idea has its roots in a group of friends who noticed how the close-minded and impersonal higher-level teaching method is inadequate for an effective interpretation of today’s flexible and versatile reality. The site, therefore, aims to create an open space for interdisciplinary dialogue in order to allow positive and fruitful dialectics for the cultural development of a generation of youngsters that, despite being discouraged and marginalized, stands as society’s future. It is a place for spreading different ideas that can yield constructive debates among students in Italy and around the world, but, above all, an opportunity to engage with others and make new friends.
Italy as it is today needs a cultural reform. We’ll start from here.
The director,
Arnaldo Mitola
Trad. Maria Elena Sandalli